News/Responsabilità ex art. 1218 c.c. : paziente deve provare il nesso di causa tra la condotta del debitore e il danno di cui domanda il risarcimento.

Responsabilità ex art. 1218 c.c.

Responsabilità ex art. 1218 c.c. paziente deve provare il nesso di causa tra la condotta del debitore e il danno di cui domanda il risarcimento.

Con la sentenza n. 6593/198 la Corte di Cassazione ritorna sulla questione -di grande interesse- del riparto dell’onere probatorio nell’ambito della responsabilità medica nel caso in cui si agisca deducendo una responsabilità ex art. 1218 c.c.

 

IL FATTO
Gli eredi di un paziente hanno proposto ricorso per Cassazione avverso la sentenza della Corte d’Appello di Milano che aveva confermato il rigetto della domanda attorea in considerazione dell’assenza di colpa dei sanitari. Secondo i ricorrenti, il rigetto della domanda sarebbe contrario al diritto poiché la Corte avrebbe "ingiustamente addossato al paziente-creditore, anzichè al danneggiante, la prova del nesso causale".

LA DECISIONE DELLA CASSAZIONE
Il Giudice nomofilattico, dopo aver precisato che la Corte d’Appello aveva rigettato il gravame stante l’assenza di un inadempimento dei medici e, dunque, senza neppure porsi la questione del nesso di causalità, ha preso comunque posizione in ordine al motivo di ricorso, al dichiarato fine di ribadire ancora una volta il proprio recente (ma consolidato) indirizzo sul tema.
La Suprema Corte ha infatti precisato che in ambito di responsabilità professionale sanitaria, la previsione dell'art. 1218 c.c. solleva il creditore dell'obbligazione che si afferma non adempiuta (o non esattamente adempiuta) dall'onere di provare la colpa del debitore, ma non dall'onere di provare il nesso di causa tra la condotta del debitore e il danno di cui domanda il risarcimento.
Chi invoca il risarcimento, pertanto, deve sempre dimostrare che il peggioramento dello stato di salute del paziente sia dipeso dalla condotta dei sanitari.

LA RATIO
Affinché le parole delle Corte non rimangano una mera petizione di principio è opportuno chiarire la ratio posta alla base della decisione, che si rinviene nei precedenti giurisprudenziali menzionati dalla stessa sentenza in commento.
La previsione dell’art. 1218 c.c. trova giustificazione della opportunità di far gravare sulla parte che si assume inadempiente o non esattamente adempiente l’onere di fornire la prova “positiva” dell’avvenuto adempimento o dell’esattezza dell’adempimento, sulla base del criterio della maggiore vicinanza della prova, secondo cui va posta a carico della parte che più agevolmente può fornirla (Cass. n. 13533/01).
La “maggiore vicinanza” del debitore non sussiste – evidentemente – in relazione alla prova del nesso di causalità fra condotta dell’obbligato e il danno lamentato dal creditore che, invece, si pone in una posizione di “equidistanza” tra le parti contrattuali.
Non potendosi applicare il criterio della maggiore vicinanza della prova previsto dall’art. 1218 c.c. si rientra nell’ambito del principio generale dell’onere della prova sancito dall’art. 2697 c.c., che onera colui che vuole far valore un diritti di provare i fatti a suo fondamento.
L’attore, dunque, deve provare il nesso eziologico sia sotto il profilo della causalità materiale (la derivazione dell’evento lesivo dalla condotta del sanitario) che della causalità giuridica (individuazione delle singole e specifiche conseguenze pregiudizievoli), tanto più che quest’ultimo appare “più vicino” al danneggiato rispetto che al danneggiante.
Una diversa opzione interpretativa presupporrebbe a carico dell’asserito danneggiante una prova liberatoria rispetto al nesso di causalità ma ciò, come già anticipato, si porrebbe in insanabile contrasto con il criterio della c.d. maggior vicinanza della prova, che permea l’intero sistema dell’onere probatorio.
Anche il fatto che l’art. 1218 c.c. preveda l’onere per il debitore di dimostrare che l’inadempimento sia “derivante da causa a lui non imputabile” non è un argomento valido per sostenere la tesi contraria a quella accolta dalla Cassazione, in quanto la “causa” menzionata dal predetto articolo riguarda la “non imputabilità dell’impossibilità di adempiere” e, dunque, si colloca nell’ambito delle cause estintive dell’obbligazione, cioè su di un piano del tutto differente rispetto a quello della causalità tra evento e danno (Cass. 18392/17).
In definitiva, non vi è dubbio che “è onere dell’attore, paziente danneggiato, dimostrare l’esistenza del nesso causale tra la condotta del medico e il danno di cui chiede il risarcimento”, onere che va assolto “dimostrando con qualsiasi mezzo di prova che la condotta del sanitario è stata, secondo il criterio del “più probabile che non”, la causa del danno” (Cass. n. 18392/17).


Se sei stato vittima di malasanità o hai bisogno di un consiglio non esitare a contattarci, saremo lieti di trovare la soluzione più adatta al tuo problema.


 

 

fonte altalex

 


torna su

Richiesta appuntamento

scrivici o contattaci telefonicamente per fissare un appuntamento presso lo studio legale

    Nome *

    Cognome *

    Data di nascita

    Email *

    Cellulare *

    Telefono fisso

    Città

    Il mio problema riguarda (richiesto)

    Motivo della consulenza (richiesto)
    Descrivi il tuo problema, ci aiuterà a trovare la soluzione migliore

    Aiutaci a capire meglio: allega una documento che descriva il problema (formati: doc, docx, pdf max 2MB)

    * Ho letto e acconsento al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy